Descrizione Bando
Lo scopo del bando è supportare l’avanzamento della maturità tecnologica di processi, prodotti, servizi innovativi che partano da un TRL5.
Il bando è rivolto a tutte le imprese che vogliono sfruttare le tecnologie, i servizi e le infrastrutture del CIM4.0 per sviluppare il proprio progetto innovativo.
Tre Ambiti di intervento:
- Industry 4.0
- Manifattura sostenibile per aerospace
- Manifattura sostenibile per automotive
Soggetti beneficiari
Possono accedere al presente Bando e richiedere l’agevolazione le GI, le MPMI e le start up innovative che, al momento della presentazione della domanda, siano regolarmente costituite in forma societaria e iscritte nel Registro Imprese da almeno 2 (due) anni e possedere almeno 2 (due) bilanci chiusi ed approvati, ad eccezione delle startup innovative per le quali verrà verificata l’iscrizione all’apposito registro della Camera di Commercio.
Tipologia di interventi ammissibili
Le proposte progettuali dovranno avere le seguenti caratteristiche:
– Rientranre tra i seguenti ambiti di intervento:
- Industry 4.0
- Manifattura sostenibile per aerospace
- Manifattura sostenibile per automotive
– Utilizzare una o più tecnologie e/o competenze del CIM4.0;
– Avere un impatto sulla sostenibilità sociale e/o economica e/o ambientale;
– Essere caratterizzate da un elevato livello di innovatività, ovvero con TRL pari almeno a 5 e che raggiungano, al termine delle attività, un livello superiore (da 6 a 9);
– Richiedere un contributo erogabile non superiore ad € 400.000,00 a progetto.
Sono ammissibili alle agevolazioni i seguenti costi:
- Personale dell’impresa, incluse missioni e trasferte;
- Spese generali (15% del costo totale del personale);
- Strumentazione, attrezzature, impianti, macchinari e componenti hardware e software;
- Servizi di consulenza specialistica e tecnologica;
- Costi per materiali;
- Costi per licenze e diritti relativi all’utilizzo di titoli della proprietà intellettuale;
- Locazione degli immobili.
Entità e forma dell’agevolazione
L’agevolazione è concessa nella forma di contributo a fondo perduto, fino ad una quota massima erogabile di € 400.000,00 a progetto.
Le attività da svolgere potranno essere distinte tra Ricerca Industriale, Sviluppo Sperimentale e Studio di Fattibilità. Le agevolazioni sono così ripartite:
% intensità aiuto sul totale dei costi ammissibili | |||
ATTIVITÀ | Micro e Piccole Imprese | Medie Imprese | Grandi Imprese |
Ricerca Industriale (RI) | 70% | 60% | 50% |
Sviluppo Sperimentale (SS) | 45% | 35% | 25% |
Studi di Fattibilità (SF) | 70% | 60% | 50% |