Descrizione Bando
ll bando intende sostenere le imprese industriali per la realizzazione di:
A. progetti di sviluppo aziendale consistenti in investimenti di innovazione e significativo ammodernamento degli impianti e dei siti produttivi esistenti, incluse le applicazioni digitali e le nuove soluzioni energeticamente efficienti, sicure e sostenibili;
B. progetti per la realizzazione di nuove unità produttive da parte di imprese già esistenti.
Soggetti beneficiari
Possono partecipare al presente bando micro, piccole e medie imprese industriali.
Nello specifico, sono ammessi all’intervento gli investimenti finalizzati all’esercizio delle seguenti attività economiche (classificazione ATECO 2007):
- C. ATTIVITA’ MANIFATTURIERE
- E. FORNITURA DI ACQUA; RETI FOGNARIE, ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO, limitatamente ai codici:
- 38. Attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti; recupero dei materiali
- 39. Attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti
- F. COSTRUZIONI
- J. SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
- M. ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE
Tipologia di interventi ammissibili
La misura sostiene e, pertanto, valuta ammissibili ai contributi di cui al presente bando solamente i programmi di investimento finalizzati alla concretizzazione di: A. progetti di sviluppo aziendale consistenti in investimenti di innovazione e significativo ammodernamento degli impianti e dei siti produttivi esistenti, incluse le applicazioni digitali e le nuove soluzioni energeticamente efficienti, sicure e sostenibili; B. progetti per la realizzazione di nuove unità produttive da parte di imprese già esistenti.
Sono ammissibili le spese relative all’acquisto di beni materiali, immateriali e servizi rientranti nelle seguenti categorie:
A. spese per opere edili/murarie e impiantistiche (impianti elettrici, anti-intrusione, idrico-sanitari, di riscaldamento e climatizzazione, connessioni digitali) fino ad un massimo del 20% del totale delle spese ammissibili. Tali spese sono ammesse su immobili di proprietà o in locazione pluriennale, ad esclusione del comodato d’uso, e solamente se funzionali all’installazione di nuove linee produttive;
B. spese relative all’acquisto di macchinari ed attrezzature produttive di nuova fabbricazione e hardware. Sono comprese le spese relative al trasporto ed installazione dei macchinari;
C. spese per investimenti immateriali (acquisto o registrazione di brevetti, marchi, modelli, disegni, licenze, know-how, programmi informatici, software gestionali e professionali ed altre applicazioni aziendali digitali);
D. spese di progettazione e di consulenza (ad eccezione di quelle indicate nel paragrafo 5 del bando) nella misura massima del 20% delle spese di cui ai punti A), B), C);
E. spese generali (in misura forfettaria del 7% delle spese ammissibili di cui ai punti A, B) e C).
Entità e forma dell’agevolazione
Il costo complessivo ammesso alle agevolazioni per la realizzazione del progetto non può essere inferiore ad € 150.000,00 (IVA esclusa) per ciascuna impresa partecipante.
L’agevolazione verrà concessa sotto forma di contributo a fondo perduto, calcolato in percentuale sull’ammontare di spesa ritenuta ammissibile, secondo l’intensità di aiuto di seguito indicata ed in relazione al regime agevolativo prescelto dall’impresa.
REGIME AGEVOLATIVO | DIMENSIONE IMPRESA | INTENSITA’ DELL’AIUTO | MASSIMALE |
Reg. UE 1407/2013 (De Minimis) | Tutte le PMI | 50% | € 200.000,00 |
Reg. UE 651/2014 (in esenzione) | Micro e piccole imprese Se in zona assistita | 20% 35% | € 300.000,00 |
Medie imprese Se in zona assistita | 10% 25% | € 300.000,00 |